
Il mercato immobiliare in Abruzzo nel 2024: un’analisi
Il 2024 ha visto un mercato immobiliare in Abruzzo caratterizzato da una certa dinamicità, con un andamento dei prezzi che ha registrato sia incrementi che stabilizzazioni. Vediamo nel dettaglio cosa è successo:
Andamento generale dei prezzi
- Aumento medio: Nel corso dell’anno, si è registrato un aumento medio dei prezzi degli immobili residenziali, con un incremento percentuale che ha oscillato a seconda delle province e dei periodi.
- Stabilizzazione in alcuni periodi: In alcuni momenti dell’anno si è assistito a una stabilizzazione dei prezzi, soprattutto dopo picchi registrati nei mesi precedenti.
- Differenze provinciali: Le variazioni di prezzo non sono state uniformi in tutte le province abruzzesi. Pescara, ad esempio, ha registrato incrementi più significativi rispetto ad altre zone.
Fattori che hanno influenzato il mercato
- Crisi energetica: L’aumento dei costi dell’energia ha influenzato le scelte abitative degli italiani, rendendo più attraenti le soluzioni immobiliari con elevata efficienza energetica.
- Tassi di interesse: Le variazioni dei tassi di interesse hanno influenzato le condizioni dei mutui, incidendo sulla capacità di acquisto delle famiglie.
- Turismo: Il turismo, un settore importante per l’economia abruzzese, ha continuato a influenzare la domanda di immobili, soprattutto nelle zone costiere.
- Smart working: La diffusione dello smart working ha reso più flessibili le scelte abitative, aumentando l’interesse per immobili in zone meno centrali ma con una buona connessione.
Previsioni per il futuro
Le previsioni per il 2025 sono ancora incerte, ma si ipotizza una certa stabilità nei prezzi, con possibili variazioni a seconda delle zone e delle tipologie di immobili.